Sanremo. Nella giornata conclusiva della settantaquattresima edizione del Festival si è registrata nella tarda mattinata di sabato 10 febbraio una grande partecipazione presso la sala stampa del Teatro Ariston per la cerimonia di consegna del III° Premio Corecom Sanremo 2024, organizzato e promosso da Corecom Liguria, Consiglio Regionale Assemblea legislativa della Liguria, Agcom e Rai.
Nell'edizione di quest'anno, il Premio era riservato alla canzone con il miglior testo attinente a tematiche di carattere sociale tra quelle presentate in gara al 74° Festival di Sanremo 2024.
Il Corecom Liguria ha dato vita a questo Premio che, attraverso la suggestione generata dalla musica, intende promuovere e incoraggiare un utilizzo consapevole della tecnologia, della rete e di tutti gli strumenti digitali, in particolare da parte dei giovani, nonché sensibilizzare l'opinione pubblica sulle tematiche del cyberbullismo, della violenza sulle donne e della discriminazione in qualsiasi sua forma (di genere, di etnia, di orientamento sessuale).
Di assoluto rilievo la Giuria: presidente per l'edizione 2024 Filippo Lucci, giornalista professionista, già presidente del Coordinamento nazionale Corecom e attualmente presidente del Consorzio Punto Europa, Gianmarco Medusei (presidente Consiglio regionale Assemblea legislativa della Liguria), Massimiliano Capitanio (commissario Agcom), Liana Maggiano (componente Corecom Liguria), Antonio Donato Marra (presidente nazionale Corecom), Paolo Vallesi (cantante e vincitore del Festival nel 1991), Giancarlo Genise (vocal coach), Francesca Alotta (cantante, vincitrice Festival di Sanremo 1992), Valerio Scanu (cantante, vincitore del Festival di Sanremo 2010), Red Canzian (cantante Pooh), Highsnob (cantante), Tiziana Giardoni (Associazione Stefano d'Orazio moglie del compianto batterista e cantante dei Pooh), Antonio Mezzancella (conduttore, imitatore e cantante), Cataldo Calabretta (avvocato e giornalista), Stefano De Angelis (compositore), Daniela Leuci, (esperta di comunicazione e coordinatrice del premio) e Vinicio Tofi (già presidente Corecom Liguria).
Madrina del Premio è stata Eleonora Daniele, volto noto di Rai 1, giornalista e conduttrice di "Storie Italiane".
E veniamo ai premiati e alle canzoni della terza edizione e alle motivazioni:
Fiorella Mannoia - Mariposa
"Per lo straordinario testo con cui viene tratteggiata una donna che con orgoglio rivendica l'essere sé stessa sempre, una e centomila, negando a chiunque il diritto o la pretesa di cambiarla o sottometterla".
Alessio Maninni - Spettacolare
"Con la sua visione dell’Amore che non è idilliaco, ma con le sue giornate no, con le sue assenze e i suoi allontanamenti i momenti negativi possono prendere il sopravvento, ma basta un abbraccio vero, sincero e stretto per poter superare tutto e far rinascere un sentimento autentico. Una chiave di lettura moderna delle dinamiche quotidiane dei giovani che hanno sempre maggiore bisogno di comunicare emozioni e sentimenti che vanno oltre i confini delle apparenze".
Angelina Mango - La noia
"Il testo racconta una storia di abbandono, di dolore, sogni e disincanto. Di illusioni che riempiono il vuoto, di assenze con cui la vita ci costringe a misurarci. La musica diventa però risorsa universale e straordinaria per superare anche i momenti bui e di noia. Un invito a i giovani a non smarrirsi mai e ad avvicinarsi sempre di più alla cultura musicale".
L'edizione di quest'anno ha visto anche l'inserimento di un premio giovani assegnato ex aequo a Mannini e alla Mango per sensibilità e qualità del testo.
Alla cerimonia di consegna del Premio Corecom nella sala stampa del Teatro Ariston hanno preso parte, oltre ai premiati, il presidente del Corecom Liguria Manfredi Maglio, la componente del Corecom Liguria Liana Maggiano, il commissario Agcom Massimiliano Capitanio, il presidente della giuria del Premio Filippo Lucci, e la madrina Eleonora Daniele.
I premi scelti per questa edizione sono stati realizzati dal maestro orafo Michele Affidato, che realizza anche i premi speciali del Festival e consistono in un bassorilievo in argento realizzato interamente a mano e dipinto con smalti raffigurante il teatro del Casinò di Sanremo.
“Esprimo i miei più sinceri complimenti per il lavoro svolto. Credo doveroso da parte delle Istituzioni esplorare canali, come la musica, per promuovere, soprattutto fra i giovani, la cultura del rispetto della persona e l'attenzione ai diritti, in particolare, dei più fragili: i bambini, gli anziani, le donne - spiega il presidente del Consiglio regionale Gianmarco Medusei".
"Infatti, dopo il cyberbullismo e la violenza sulle donne, tematiche affrontate nelle precedenti edizioni - aggiunge il Presidente del Corecom Liguria, Manfredi Maglio - il Premio quest'anno è riservato alla canzone con il miglior testo attinente a tematiche di carattere sociale, tra quelle in gara al Festival di Sanremo 2024. Il nostro principale interesse è la diffusione di una cultura del rispetto dell'altro attraverso tutti i mezzi di comunicazione. Per questo obiettivo non smetteremo mai di batterci e di mettere in campo impegno, passione e competenze. E la presenza quest'anno delle istituzioni si rafforza anche per le adesioni ufficiali del Consiglio regionale Assemblea legislativa della Liguria, dell'Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni e della Rai".
Conclude Liana Maggiano, componente del Corecom e membro della Giuria: "Grazie alla sensibilità della Rai, possiamo avere a disposizione un'ampia platea, quale quella offerta dal Festival della canzone italiana, che ci permette di veicolare, anche attraverso la musica, messaggi educativi che richiamino l'attenzione sui temi sopra ricordati. Questa manifestazione canora che abbiamo il piacere di ospitare da ben 74 edizioni a Sanremo, alla luce degli ascolti record raggiunti più di sempre quest'anno, rappresenta una grande occasione mediatica, per sensibilizzare, soprattutto il pubblico dei giovani, al rispetto dell'altro e delle differenze di genere, dato che ancora una volta é risultato essere un palcoscenico tra i pochi al mondo che goda di tanta risonanza e popolarità".