Giovedì, 24 Dicembre 2020 11:22

Bonus TV - Decoder di nuova generazione

Il Corecom Liguria comunica che si può utilizzare l'agevolazione per l'acquisto di tv e decoder idonei alla ricezione di programmi tv con i nuovi standard trasmissivi (DVBT-2/HEVC)

Sta per avvicinarsi una nuova era tecnologica nel mondo della televisione. Il Comitato del Corecom Liguria comunica che a partire dal 18 dicembre 2020, c'è la possibilità di usufruire del bonus per l'acquisto di televisori predisposti per la ricezione della tv di nuova generazione, la Tv 4.0.

Come si apprende dal sito del MISE: "il "Bonus TV", con valore fino a 50 euro, è un'agevolazione per l'acquisto di TV e decoder idonei alla ricezione di programmi televisivi con i nuovi standard trasmissivi (DVBT-2/HEVC) che diventeranno operativi a partire dal 2022, nonché per l'acquisto di decoder per la ricezione satellitare". https://www.mise.gov.it/index.php/it/incentivi/comunicazioni/bonus-tv

Il "Bonus TV" sarà disponibile fino al 31 dicembre 2022 o all'esaurimento delle risorse stanziate ed è disponibile per le famiglie con ISEE fino a 20 mila euro.

Il bonus verrà erogato sotto forma di sconto praticato dal venditore sul prezzo del prodotto acquistato. Per ottenere lo sconto, i cittadini dovranno presentare al venditore una richiesta per acquistare una TV o un decoder beneficiando del bonus. A tal fine dovranno dichiarare di essere residenti in Italia e di appartenere a un nucleo familiare di fascia ISEE che non superi i 20.000 euro e che altri componenti dello stesso nucleo non abbiano già fruito del bonus. I dati raccolti saranno trattati in conformità alla normativa sulla privacy (Regolamento UE 2016/679 e D.Lgs. 196/2003 e s.m.)

Per verificare che una TV o un decoder rientrino tra i prodotti per i quali è possibile usufruire del bonus è a disposizione dei cittadini una lista di prodotti "idonei" all'indirizzo, sempre tratto dal sito del MISE:

https://bonustv-decoder.mise.gov.it/prodotti_idonei

Questo ulteriore passo tecnologico trae origine dalla prima rivoluzione operata dall'introduzione del digitale. Infatti il mese di dicembre 2003 segnò l'inizio dell'era della televisione digitale terrestre; la transizione dalla tv analogica coinvolse progressivamente tutte le regioni italiane e il processo fu completato nel luglio 2004. Per televisione digitale terrestre, spesso indicata dal relativo standard di trasmissione con la sigla Dvb-T, acronimo dell'inglese Digital video broadcasting - Terrestrial, si intendeva la trasmissione in digitale del segnale televisivo terrestre, il quale portò, in sostanza, un consistente aumento dei canali disponibili rispetto all'analogico, con un aumento delle frequenze.

Oggi, a distanza di una quindicina d'anni, assisteremo a un ulteriore passo avanti, grazie alla tecnologia della Tv 4.0. Con il nuovo standard Dvb-T2, rispetto al precedente standard Dvb-T, si assiste a un ulteriore incremento dell'offerta dei canali, che consentirà una maggiore flessibilità e un aumento nell'efficienza (numero di programmi televisivi trasportati su un singolo multiplex) stimata fino ad oltre il 50%.

Il Comitato del Corecom Liguria garantirà la massima presenza e impegno, al fine di dare puntuale informazione alla cittadinanza, in attesa delle indicazioni che via via saranno fornite dagli enti nazionali competenti.